E’ tempo di dichiarazione dei redditi. Tra il bilancio dei 12 mesi precedenti, le scadenze da rispettare e le telefonate al commercialista, questo momento dell’anno ha anche un lato positivo. Con una firma e, senza nessun costo aggiuntivo, ogni contribuente può scegliere di sostenere con il 5×1000 una buona causa.
Donare il 5×1000 ad APS Cambalache significa entrare a far parte di una comunità fondata sull’accoglienza, la difesa dei diritti e dell’uguaglianza sociale. Significa stringere la mano alle decine di rifugiati e richiedenti asilo che attraversano il nostro territorio e portano sulle spalle il peso di tante ingiustizie.
Oltre alla gestione di un progetto di accoglienza straordinaria e del progetto SPRAR del Comune di Alessandria, APS Cambalache promuove una cultura dell’accoglienza basata sulla conoscenza e l’incontro tra i migranti e i cittadini residenti. Tra le attività principali ci sono i laboratori con le scuole e i gruppi associativi della città, le cene “multietniche” del progetto “Indovina chi viene a cena?” della Rete Italiana di Cultura Popolare, gli incontri di apididattica nell’ambito di “Bee my Job”.
Ogni contributo è fondamentale per continuare ad alimentare il circolo virtuoso che comincia con l’accoglienza e prosegue con la promozione della crescita individuale della persona, attraverso la formazione e l’inserimento lavorativo. “Bee my job” è il progetto pilota di apicoltura sociale e urbana con cui APS Cambalache ha concretizzato questa idea. Vincitore del premio nazionale “Sterminata bellezza”, negli ultimi due anni “Bee my Job” ha formato oltre 40 apicoltori e permesso l’attivazione di circa 20 contratti di tirocinio nelle aziende apistiche del territorio. Da quest’anno, possono aderire al progetto anche le aziende agricole e i nuovi tirocinanti sono già 25.
Cresce anche l’apiario urbano installato al Forte Acqui di Alessandria: 10 arnie in più per implementare la produzione di miele e favorire ulteriori occasioni di incontro. Poco distante dall’apiario, sta prendendo forma anche l’orto urbano che permetterà di attivare progetti rivolti a soggetti con disagio psichico.
Il 5×1000 ad APS Cambalache è un modo per innaffiare i semi appena piantati, prendersi cura delle api che lavorano e proteggono l’ecosistema e la biodiversità, continuare ad immaginare un mondo rispettoso della natura e dell’uomo.
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…