Categorie: News

Voci migranti: Louis, Abdou e Mane raccontano la loro esperienza.

La copertura mediatica che i mezzi di informazione locali e nazionali riservano al fenomeno migratorio si riduce spesso all’eco di un rumore di fondo. Non si distinguono le notizie vere da quelle false, i discorsi razionali da quelli creati ad arte per fomentare paura e diffidenza. Capita molto raramente che le voci e i volti dei protagonisti di questa realtà trovino spazio sulle pagine dei giornali, nei servizi televisivi o nei dibattiti pubblici.

Eppure, non potremmo mai descrivere un paese lontano senza intervistare qualcuno che lo ha visitato, non saremmo in grado di definire lo stato d’animo di chi ha perso il lavoro senza parlare con un operaio licenziato. Lo stesso vale per tante altre esperienze della vita: o le viviamo sulla nostra pelle, o ce le facciamo raccontare.

Come potrebbe essere diversamente? E, soprattutto, perché dovrebbe esserlo quando l’oggetto di indagine è tanto complesso?

Forse perché per noi, che stiamo da questa parte del Mondo, è più facile ascoltare quel rumore indistinto piuttosto che fare i conti con le voci che, raccontando una storia, tradiscono un’emozione, si portano dietro un accento preciso.

Allo stesso modo, noi, che siamo nati nella parte fortunata del Pianeta, preferiamo ridurre gli immigrati ad una massa, anche questa indistinta. Le persone smettono di essere persone e diventano rappresentanti di una “categoria”, che possiamo difendere, odiare, proteggere, denigrare. Molto più difficile è essere onesti di fronte a due occhi che appartengono a qualcuno con un nome e cognome, una vita distrutta alle spalle e una da costruire davanti.

Dobbiamo permettere alle persone di tornare ad essere tali. Dobbiamo fare spazio ai volti, guardare gli occhi che ci guardano, alzare il volume quando riusciamo a percepire una voce che cerca di sovrastare il rumore.

Le prime che vi facciamo ascoltare sono quelle di Louis, Mane e Abdou. Tre ragazzi accolti ad Alessandria da APS Cambalache, ciascuno con la propria storia, che hanno coraggiosamente portato la loro testimonianza su Radio PNR, all’interno dello Spazio Immigrazione curato in collaborazione con l’associazione.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

4 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

4 giorni fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

4 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

I bambini nascono per essere felici

“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

OSSERVATORIO DEDICATO A MINORI 0-3 CON BACKGROUND MIGRATORIO

Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

IDENTITA’ AL CONFINE DUE INCONTRI DI DIALOGO APERTO CON GIOVANI DI SECONDA GENERAZIONE

Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…

3 mesi fa