Categorie: News

Roots”: al via il progetto di orto-terapia di Cambalache al Forte Acqui

Sinergia e solidarietà verso i più vulnerabili, questi i due motori che hanno spinto Cambalache ad aderire all’iniziativa “Orti Solidali”, avviata dalla Caritas Diocesana al Forte Acqui, area pubblica che già ospita l’apiario urbano del progetto di apicoltura sociale “Bee My Job”.

Sinergia con gli altri enti che in città si occupano di aiutare i più bisognosi, italiani e non, e con il progetto “Bee My Job”, che promuove l’importanza delle api per il nostro ecosistema e la nostra alimentazione.

Solidarietà perché per la coltivazione degli ortaggi sono stati attivati tre tirocini per richiedenti asilo con disagio psichico, ospiti del progetto di accoglienza di Cambalache.

I tirocini, attivati da metà giugno, avranno una durata di tre mesi ciascuno grazie al tutoraggio di un’agricoltrice esperta.

Così l’agricoltura diventa anche ad Alessandria una proposta riabilitativa rispettosa delle esigenze della persona con disagio e in grado di offrire un modello positivo di stile di vita.

Le attività agricole consentono di sperimentare un aumento della percezione soggettiva di soddisfazione. I lavori ultimati sono ben visibili e tangibili e, soprattutto, possono evolversi ed essere apprezzati nel tempo, con conseguenze positive sull’autostima del ragazzo.

Prendersi cura di organismi vivi, possibilmente in gruppo, stimola il senso di responsabilità e la socializzazione, migliora il tono dell’umore, attenua stress e ansia.

Peperoni, melanzane, zucchine, cetrioli, pomodori, insalata, carote e diverse piante aromatiche verranno distribuiti nelle case del progetto d’accoglienza di Cambalache per il quotidiano consumo alimentare di tutti i 35 ospiti.

Per informazioni:

Francesca Bongiorno: apscambalache@gmail.com // 3398012937

Blog: https://nellastessabarca.wordpress.com/

FB: APS Cambalache

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi

Crescere in famiglie plurilingue

Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…

4 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi

UN LUOGO SICURO: Alessandria al centro della formazione sulla psicologia delle migrazioni

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

4 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

1 mese fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

1 mese fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

1 mese fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

2 mesi fa