Categorie: News

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 2016

La Rete di Accoglienza di Alessandria in collaborazione con il Comune di Alessandria, propone, per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato 2016, iniziative culturali, momenti ricreativi e di informazione, volti a creare occasioni di incontro e conoscenza reciproca tra richiedenti asilo, enti gestori dell’accoglienza e la cittadinanza.

Sabato 18 giugno 2016

Nel pomeriggio, i richiedenti asilo condividono con adulti e bambini le competenze che hanno acquisito attraverso i progetti di APS Cambalache e del Chiostro di Alessandria.

15:00 / 17:00 – Apididattica nell’apiario urbano del progetto Bee My Job al Forte Acqui

16:00 / 19:00 – Laboratorio di Ciclofficina con GianAggiusta presso il Chiostro di Santa Maria di Castello

16:00 / 19:00 – Laboratorio di Orticoltura con Cascina Raglio di Luna presso il Chiostro di Santa Maria di Castello

16:00 / 19:00 – Laboratorio di Origami con Abu e Museo Etnografico C’era Una Volta presso il Chiostro di Santa Maria di Castello

Durante tutto il pomeriggio, all’interno del Chiostro, sarà possibile incontrare i richiedenti asilo e gli operatori della Rete per dare risposta agli interrogativi sul tema delle migrazioni forzate e dell’accoglienza.

A seguire, presso il Chiostro di Santa Maria di Castello:

19:00 – Presentazione del libro “Il Lato Scuro” a cura di Alberto Mossino – PIAM onlus

19:30 / 20:30 – Narrazione del direttore del Teatro delle Forme ed autore del libro, Antonio Damasco, de “L’immaginifica storia di Esperèr”: il racconto tra l’immaginifico e il reale sulla vicenda dei migranti sugli scogli di Ventimiglia.

Dalle 21:00 – Degustazione di cibi dal mondo & Dj-set

—–

*Per partecipare alle attività pomeridiane, è gradita l’iscrizione inviando una mail rispettivamente a:

apscambalache@gmail.com e chiostrodialessandria@gmail.com

L’ingresso a tutte le attività è gratuito ed aperto al pubblico

—–

Lunedì 20 giugno 2016

Dalle 17:00 alle 18:30 – “Voci, volti e storie dell’accoglienza ad Alessandria”

Interverranno:

  • Mauro Cattaneo, Assessore alla Coesione Sociale del Comune di Alessandria
  • Richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale ospitati in città
  • Rappresentanti degli enti attivi nella Rete di Accoglienza di Alessandria

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi

Crescere in famiglie plurilingue

Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…

4 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi

UN LUOGO SICURO: Alessandria al centro della formazione sulla psicologia delle migrazioni

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

4 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

1 mese fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

1 mese fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

1 mese fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

2 mesi fa