Il 22 marzo rifletteremo su migrazione e identità con un gruppo di giovani provenienti da tutta Europa.
YFU Italia, associazione che si occupa di programmi di scambio interculturale, organizzerà (in collaborazione con EEE-YFU, APS Cambalache e ACR-CCS) lo scambio giovanile internazionale Routes&Roots, che si terrà a Genova e ad Alessandria dal 19 al 25 marzo 2016.
Routes&Roots darà la possibilità ad un gruppo di 36 giovani (di età compresa tra i 15 e i 18 anni) ed animatori da tutta Europa e non solo di esplorare temi della diversità culturale, delle migrazioni e dell’identità. Lo scambio combinerà visite, laboratori, attività di team building, momenti riflessione in sottogruppi e altri metodi di apprendimento.
L’obiettivo di Routes&Roots è quello informare e formare i giovani sui flussi migratori e gettare le radici per una cultura dell’accoglienza in tutta Europa, aperta alla diversità culturale e solidale.
Il prossimo 22 marzo, durante la visita all’associazione Cambalache, i partecipanti scopriranno le attività delle realtà che sul territorio si occupano di accoglienza, avranno la possibilità di interagire con i richiedenti asilo, ascoltare le loro prospettive e punti di vista, condividere esperienze, comprendere le sfide e le potenzialità dei processi migratori.
La giornata si svolgerà negli spazi della Ristorazione Sociale e prevede al mattino, dalle 10 alle 12,30 un incontro informativo e una tavola rotonda sulle migrazioni forzate e le modalità di accoglienza messe in atto dalla Rete per l’Accoglienza di Alessandria. I partecipanti allo scambio pranzeranno poi alla Ristorazione insieme ad alcuni richiedenti asilo per poi essere coinvolti, nel pomeriggio, nel gioco di ruolo “Passaggi” – ideato da ACNUR e AGESCI.
Gioco di ruolo che è già stato proposto da Cambalache all’Associazione Cultura e Sviluppo e vissuto dagli studenti del Progetto Giovani, e proposto alla cittadinanza in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato di due anni fa.
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…