Categorie: News

Inaugurazione Apiario Urbano – Bee My Job

Bee My Job è un progetto di apicoltura sociale e urbana, volto a creare opportunità di formazione professionale e inserimento lavorativo per richiedenti asilo e rifugiati.

Il progetto è promosso da APS Cambalache con il contributo della Fondazione SociAL, insieme a una rete di 13 partner, tra cui enti pubblici e del privato sociale locale, e associazioni apistiche di rilevanza nazionale.

Nel suo primo anno di attività, Bee My Job ha già:

  • Formato 18 “nuovi apicoltori”
  • Inserito 4 richiedenti asilo e rifugiati in aziende apistiche, con misure di incentivo all’assunzione.

Giovedì 1° ottobre, alle ore 18:00, inaugurerà l’apiario urbano al Forte Acqui, grazie alla collaborazione del Comune di Alessandria.

Allevare api in contesti urbani è una progressione di cultura, coscienza ecologica ed etica ambientale.

Se coinvolge soggetti vulnerabili, diventa inoltre occasione di integrazione e dignità.

L’attivazione dell’apiario urbano permetterà di:

  • offrire alla cittadinanza e alle scuole del territorio la possibilità di diversi appuntamenti di apididattica attraverso la promozione della conoscenza del ruolo e del valore delle api per il nostro ecosistema;
  • realizzare attività di formazione professionale per richiedenti asilo;
  • produrre miele per garantire la sostenibilità delle attività del progetto a futuro;
  • creare sinergie con altri enti e progetti impegnati nel sociale e nel settore ambientale.

Nel mese di ottobre si terranno i primi due incontri di apididattica con la partecipazione dei Fraschetta Friends e del Gruppo Scout. Le attività riprenderanno con l’avvio della prossima stagione apistica, marzo 2016.

Si promuoveranno così occasioni di condivisione e incontro tra richiedenti asilo, apicoltori e cittadini. Incontri in cui il mondo delle api sarà pretesto per promuovere una cultura rispettosa di uomini e natura.

Scarica il Comunicato Stampa e l’invito all’inaugurazione

Per maggiori informazioni:

FB: APS Cambalache

E-mail: apscambalache@gmail.com

Tel. 380 1428933 (Mara Alacqua)

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi

Crescere in famiglie plurilingue

Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…

2 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi

UN LUOGO SICURO: Alessandria al centro della formazione sulla psicologia delle migrazioni

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

2 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

1 mese fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

1 mese fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

1 mese fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

2 mesi fa