Bee My Job è un progetto di apicoltura sociale e urbana, volto a creare opportunità di formazione professionale e inserimento lavorativo per richiedenti asilo e rifugiati.
Il progetto è promosso da APS Cambalache con il contributo della Fondazione SociAL, insieme a una rete di 13 partner, tra cui enti pubblici e del privato sociale locale, e associazioni apistiche di rilevanza nazionale.
Nel suo primo anno di attività, Bee My Job ha già:
Giovedì 1° ottobre, alle ore 18:00, inaugurerà l’apiario urbano al Forte Acqui, grazie alla collaborazione del Comune di Alessandria.
Allevare api in contesti urbani è una progressione di cultura, coscienza ecologica ed etica ambientale.
Se coinvolge soggetti vulnerabili, diventa inoltre occasione di integrazione e dignità.
L’attivazione dell’apiario urbano permetterà di:
Nel mese di ottobre si terranno i primi due incontri di apididattica con la partecipazione dei Fraschetta Friends e del Gruppo Scout. Le attività riprenderanno con l’avvio della prossima stagione apistica, marzo 2016.
Si promuoveranno così occasioni di condivisione e incontro tra richiedenti asilo, apicoltori e cittadini. Incontri in cui il mondo delle api sarà pretesto per promuovere una cultura rispettosa di uomini e natura.
Scarica il Comunicato Stampa e l’invito all’inaugurazione
Per maggiori informazioni:
FB: APS Cambalache
E-mail: apscambalache@gmail.com
Tel. 380 1428933 (Mara Alacqua)
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…