Seminario “Accoglienza e integrazione, buone pratiche e nuove opportunità”
giovedì 9 luglio, dalle ore 9.30 alle ore 13, Sala Convegni, via Amedeo Avogadro 30, Torino
Obiettivo del seminario è quello di far emergere tutte quelle realtà, e sono molte in Italia e nella nostra regione, dove i richiedenti asilo sono diventati una risorsa per il territorio, un’opportunità e non un problema. Mettere in evidenza storie di integrazione e di accoglienza, incoraggiare le buone pratiche di inserimento nel tessuto sociale dei richiedenti protezione internazionale.
Hanno già confermato la loro presenza tra gli altri:
– Monica Cerutti, Assessora alle Pari opportunità e Immigrazione, Regione Piemonte
– Augusto Ferrari, Assessore alle Politiche sociali, Regione Piemonte
– Alberto Valmaggia, Assessore all’Ambiente, Sviluppo della montagna, Foreste e Parchi, Regione Piemonte
– Ignazio Schintu, Emergency manager Croce Rossa italiana, Settimo Torinese (TO)
– Marco Bussone, Vicepresidente UNCEM Piemonte
– Walter Massa, Coordinatore Immigrazione e Asilo Presidenza Nazionale ARCI
– Roberto Borgis, Sindaco Comune di Bardonecchia (TO)
– Franco Musso, Sindaco Comune di Coassolo Torinese (TO)
– Mauro Ferrari, Direttore Ciss Ossola
– Mara Alacqua, APS Cambalache, Alessandria – Daniele Caccherano, Cooperativa Liberi Tutti
– Gino Geninatti, Presidente Sezione Cai di Lanzo (TO)
– Alberto Mossino, PIAM onlus, Asti
– Marino Poma, cittadino attivo nell’accoglienza, comuni di Ceres, Pessinetto, Lanzo
– Barbara Spezzini, Associazione Fraternità CISV, Gassino (TO)
– Massimo Tornabene, Cooperativa Crescere Insieme
– Andrea Trivero, Associazione Pacefuturo Onlus, Pettinengo (BI)
Modera e coordina: Daniela Simone, Direzione Coesione Sociale, Regione Piemonte
Per informazioni e comunicazioni: Luca La Vaille /0114325137 /luca.lavaille@regione.piemonte.it
Visita la pagina FB:
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…