Categorie: News

Domenica 14 Giugno – Festa multietnica

Domenica 14 Giugno APS Cambalache parteciperà ad una splendida giornata che parla di integrazione e socialità, di diritti e uguaglianza!

Presso il Teatro Parvum di Alessandria ed il cortile adiacente si alterneranno, a partire dalle 17.00, numerose attività e la giornata si concluderà con un meraviglioso aperitivo multietnico!

Di seguito il comunicato stampa ufficiale.

Domenica 14 giugno – dalle ore 17.00

presso Teatro Parvum e dintorni…

Alessandria

FESTA MULTIETNICA e molto di più….

Domenica 14 giugno, a partire dalle ore 17.00, presso il Teatro Parvum e cortile antistante, dieci associazioni – Verso il Kurdistan onlus, Semi di Senape, Cambalache, Casa di Quartiere, Ics onlus, Colibrì, LiberArti, Rete Radiè Resch, CPIA 1 Alessandria, Soggiorno Borsalino, insieme al Centro Servizi Volontariato di Alessandria-Asti – che durante l’anno hanno lavorato con i migranti e i rifugiati, offrendo aiuto e protezione, attraverso pratiche d’asilo, politiche inclusive, corsi di lingua italiana, sportelli informativi e legali, daranno vita ad una Festa Multietnica, aperta a tutte e tutti, dove ci sarà: animazione per grandi e piccini, letture di brani e poesie da parte di allievi che hanno frequentato i corsi, uno spettacolo teatrale sulla storia di un personaggio, Giufà, conosciuto in tutta l’area mediterranea, musiche dal mondo e cibi preparati dagli allievi e dalle associazioni, ma anche da semplici cittadini che vorranno condividere questo momento di festa, ma anche, mostre fotografiche e filmati sul tema dell’immigrazione.

L’obiettivo, in un momento come questo, è quello di creare momenti d’incontro per conoscere trame e storie e vissuti di chi è costretto a fuggire da quelle terre, sconvolte da guerre, distruzioni, massacri e miseria, ma anche, da subito, dar vita ad una rete dal basso che sappia articolare momenti di confronto, di proposta e di lotta per l’affermazione di diritti di civiltà di migranti e rifugiati, contro le politiche razziste, discriminatorie e di diniego.

Come amava ripetere Don Gallo, “sempre in direzione ostinata e contraria”.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

4 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

4 giorni fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

4 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

I bambini nascono per essere felici

“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

OSSERVATORIO DEDICATO A MINORI 0-3 CON BACKGROUND MIGRATORIO

Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

IDENTITA’ AL CONFINE DUE INCONTRI DI DIALOGO APERTO CON GIOVANI DI SECONDA GENERAZIONE

Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…

3 mesi fa