APS Cambalache è un ‘Associazione di Promozione Sociale ed uno dei modi per sostenerla è donare il tuo 5 x mille.
Farlo è semplice!
Se compili il Modello 730 o il Modello Unico, apponi la tua firma nel riquadro
“Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997”
indicando nell’apposito spazio il codice fiscale di Cambalache, che è 02349080065.
Se sei un lavoratore dipendente o un pensionato e non hai l’obbligo di presentare il Modello 730 o il Modello Unico, compila la scheda allegata al Modello CUD, apponendo la tua firma nel riquadro
“Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997”
indicando nell’apposito spazio il codice fiscale di Cambalache, che è 02349080065.
Consegna gratuitamente la scheda in busta chiusa allo sportello di un ufficio postale o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, CAF, ecc.).
Sulla busta scrivi: “Scelta per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF”, il tuo codice fiscale e il tuo nome e cognome.
Grazie per il sostegno che scegli di darci!
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…