Con l’arrivo di otto nuovi ospiti nel mese di marzo, l’Associazione Cambalache è diventata un po’ più numerosa!
I ragazzi entrati di fresco nell’Associazione vengono da Pakistan, Afghanistan, Mali e Gambia. Paesi lontani con lingue e culture diverse, che si toccano in uno speciale incontro che è la convivenza quotidiana negli appartamenti, in cui i richiedenti asilo vivono.
Una realtà nuova in cui orientarsi, con cui relazionarsi e comunicare. L’esigenza di apprendere la lingua italiana è molto forte, basilare.
E con l’aiuto importante di due volontarie dell’associazione, Francesca e Simona, abbiamo potuto attivare fin da subito, nel nostro nuovo ufficio, la piccola scuola di APS Cambalache, grazie a cui i ragazzi stanno cominciando ad acquisire quello che sarà uno strumento fondamentale per il loro presente e futuro in Italia!
Ora i ragazzi sono iscritti al C.P.I.A. (che loro chiamano “the official italian school”), ma hanno chiesto di continuare gli incontri settimanali nella scuola di Cambalache, per avere un supporto in più nell’apprendimento della lingua.
E allora… agli studenti e alle insegnanti un abbraccio da parte di tutta l’Associazione!
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…