Cinema Teatro Alessandrino, mercoledì 4 Febbraio: gli operatori di APS Cambalache hanno preso parte alla presentazione di “Articolo 3”, network contro la discriminazione, creato dall’ IIS “Saluzzo-Plana”, dall’ ITIS “Volta”, dall’ IIS “Marconi” di Alessandria, dalla Consulta Studentesca, dalla Provincia di Alessandria, dal CISSACA, dal Comune di Alessandria e dalle associazioni “Beaubart”, “APS Cambalache”, “La Voce della Luna”, “Tessere le identità”. L’iniziativa ha preso vita nell’ambito della giornata di studio dedicata a “La persistenza del male. La lezione della Shoah nell’epoca del terrorismo globale”.
La giornata ha avuto inizio con la lettura dell’articolo 3 della Costituzione italiana che rappresenta uno dei principi più significativi della Costituzione Repubblicana: esso è il portatore dei valori che discendono dalla Rivoluzione francese (Liberté, Egalité et Fraternité) e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. In esso infatti è sancita la pari dignità di fronte alla legge di tutti gli uomini, indistintamente da razza, religione, sesso, opinioni politiche e condizioni sociali.
Legato alle iniziative intraprese per il Giorno della Memoria, l’evento ha previsto vari interventi: una relazione di Antonella Ferraris sul tema “Il male e l’esclusione nel pensiero di Hannah Arendt”, una riflessione sulla Memoria nella Scuola e il senso della testimonianza a cura di Gianni Giavotto e Giampiero Armano (referenti dei progetti ‘I LUOGHI DELLA MEMORIA’ e ‘OFFICINEMA’ dell’Istituto ‘Saluzzo”).
Dopo gli interventi dei relatori, é stato il momento delle associazioni” Beaubart,” “ La voce della luna” e “APS Cambalache”. Esse hanno avuto la possibilità di far conoscere il loro operato ed esplicitare motivazioni e fini per cui i hanno aderito alla rete “Articolo 3” contro le discriminazioni.
La giornata si è conclusa con la visione del film Hannah Arendt di Margarethe Von Trotta, presentato dall’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La Voce della Luna”.
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…
Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…