Da accoglienza integrata ad accoglienza emancipante. Reti di prossimità. Accoglienza in famiglia. Accoglienza diffusa. Formare e Informare. Partecipazione attiva. Rifugiati a casa mia. Creare fiducia, collaborazione, scambio. Reti locali informali fra famiglie e richiedenti asilo. Autonomia.
Qual è la strada giusta per accogliere, agendo in una situazione di debolezza del sistema sociale caratterizzato da carenze sistemiche e normative? Come emanciparsi dal bisogno dell’accoglienza? Come affrontare il “problema del dopo” e raggiungere l’obiettivo finale dell’autonomia sul territorio?
Questi e molti altri i temi e domande all’ordine del giorno del Seminario Nazionale “Scegliere di Accogliere”, momento di riflessione e confronto sull’accoglienza dei rifugiati realizzata da famiglie, associazioni e comunità locali. Rappresentanti di diverse realtà italiane si sono confrontati sul tema dell’accoglienza condividendo metodologia e riflessioni sulle buone pratiche e sulle criticità che hanno incontrato nel portare avanti progetti di accoglienza in famiglia.
A intervenire nella discussione i rappresentanti di EuropAsilo, del Servizio Centrale SPRAR, del Comune di Torino con il progetto “Rifugio Diffuso” (http://www.comune.torino.it/stranieri-nomadi/stranieri/progetti/rifugio-diffuso-2013.pdf), la Caritas di Biella con il progetto “Rifugiati a Casa Mia” (http://www.caritasbiella.it/), il Piam di Asti con il loro progetto di accoglienza diffusa e il loro progetto insieme agli “afropiemontesi” (http://piamonlus.blogspot.it/), K-PAX con il “Progetto Nausicaa” (http://www.k-pax.eu/) e la Provincia di Rimini con il progetto “Indovina chi viene a pranzo? Prove di cittadinanza attiva” (http://www.provincia.rimini.it/progetti/immigrati/2010_invito_pranzo/index.htm). La tavola rotonda è stata chiusa da un intervento delCoordinamento Non Solo Asilo (http://www.nonsoloasilo.org/).
“Scegliere di accogliere” lascia una forte riflessione sul come riuscire nell’accoglienza e fare in modo che possa liberare la persona dal bisogno dell’accoglienza stessa. Risulta indispensabile adottare strumenti che riescano a supportare i percorsi di inserimento socio-economico delle persone singole e dei nuclei famigliari; per riuscire nell’intento è necessario avere uno sguardo costante al “dopo”.
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…
Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…
“Il vademecum sulle vulnerabilità del Ministero dell’Interno, elaborato insieme agli attori che fanno parte dell’accoglienza…
"Questa esperienza presso Cambalache mi ha fatto capire quali sono i miei limiti, i miei…