Categorie: News

Giornata di formazione su tratta e rifugiati

Martedì 9 Dicembre 2014 gli operatori di Cambalache hanno avuto modo di approfondire le conoscenze in materia di tratta e rifugiati, partecipando alla giornata di formazione, tenutasi ad Asti, organizzata da PIAM onlus.

Il corso ha fornito gli strumenti per acquisire competenze di carattere teorico-pratico, attraverso una lezione frontale affidata a esperti e supportata dalle esperienze vissute da essi. La giornata di formazione ha affrontato, prevalentemente, le seguente tematica: “Come riconoscere le vittime di tratta tra i rifugiati”, non si é limitata però solo ad un excursus del problema ma ne ha tratteggiato la definizione giuridica ed ha esaminato le cause e lo sviluppo del fenomeno.

La lezione ha messo in luce la situazione dei soggetti vittime di tratta in Italia, incrementando sul tema le conoscenze della platea anche in relazione alla giurisdizione nazionale ed internazionale. Sono stati offerti interessanti spunti di riflessione dalle testimonianze dei professionisti del settore, i quali, attraverso il racconto delle proprie esperienze, hanno evidenziato il dramma che queste persone sono costrette a vivere e il difficile percorso di recupero che devono affrontare.

La giornata si è conclusa con un dibattito durante il quale ascoltatori ed esperti si sono potuti confrontare: i dubbi, le incertezze dei primi hanno trovato supporto nell’esperienza di chi ha già operato con le “vittime di tratta”. Gli operatori di Cambalache hanno partecipato alla giornata con interesse ed entusiasmo. Cambalache, condividendone gli obiettivi, sostiene la petizione “Non lasciamo sole le vittime della tratta degli esseri umani”.

Per saperne di più:

https://www.change.org/p/matteo-renzi-non-lasciamo-sole-le-vittime-della-tratta-degli-esseri-umani

indicatori tratta profughi 2014

asti anti tratta pretto unhcr

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

4 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

4 giorni fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

4 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

I bambini nascono per essere felici

“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

OSSERVATORIO DEDICATO A MINORI 0-3 CON BACKGROUND MIGRATORIO

Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

IDENTITA’ AL CONFINE DUE INCONTRI DI DIALOGO APERTO CON GIOVANI DI SECONDA GENERAZIONE

Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…

3 mesi fa