Con grande soddisfazione annunciamo che uno dei progetti scritti da Cambalache, “Bee My Job”, presentato alla Fondazione SociAL a settembre, è tra quelli che hanno passato la selezione e che verranno quindi finanziati dalla Fondazione. “Bee My Job”, che ha come beneficiari diretti gli ospiti dell’associazione e come obiettivo quello di favorire la formazione professionale dei ragazzi per prepararli al mondo del lavoro, mira a creare opportunità concrete di inserimento professionale in un settore agricolo in cui esiste richiesta di manodopera qualificata: l’apicoltura. Verranno quindi attivati, su due annualità, 2 corsi di apicoltura intensiva e 10 tirocini di inserimento in aziende apistiche. E’ previsto l’acquisto di 10 arnie da collocare in orti urbani o spazi verdi e le stesse verranno messe a disposizione per attività di apididattica rivolte ad un pubblico esterno.
Inoltre, proseguono i lavori di scrittura di altri progetti e il 30 novembre Cambalache ne ha presentati 3: due alla Tavola Valdese per l’Otto per Mille, uno alla Fondazione Tender To Nave Italia Onlus.
Il primo, “Non sei solo”, è un progetto ideato e realizzato per sostenere l’integrazione dei rifugiati e titolari di protezione sussidiaria e umanitaria nella Provincia di Alessandria, favorendone l’uscita programmata dai centri d’accoglienza attraverso interventi quali il sostegno all’autonomia alloggiativa, sostegno all’inserimento lavorativo, sostegno al riconoscimento delle professionalità e studi pregressi, formazione professionale, tutela legale e della salute. Si intende creare circuiti di sostegno e accompagnamento rivolti ai rifugiati politici e titolari di protezione sussidiaria o umanitaria in uscita da progetti di accoglienza, che permettano un’effettiva integrazione nel tessuto socio-economico.
Il secondo, “Inclusione digitALE”, si prefigge come un progetto sperimentale nell’ambito del superamento del digital divide che coinvolge i migranti con focus particolare sui richiedenti asilo / titolari di protezione internazionale. Intende, infatti, favorirne l’emancipazione e l’inserimento nella società del paese di accoglienza, attraverso il rilascio di competenze specifiche nell’uso delle nuove tecnologie e l’accesso a servizi online.
Il terzo, “Nella stessa barca”, è un progetto di sensibilizzazione rivolto ai giovani, tra i 16 e i 21 anni, con il coinvolgimento diretto di titolari di protezione internazionale e richiedenti asilo. “Nella stessa barca” vuole creare ambasciatori di pace e di accoglienza, stimolare empatia e solidarietà in giovani leader che saranno il motore del cambiamento sociale, per una società più inclusiva e consapevole, affrontando un tema di attualità molto discusso e controverso: quello delle migrazioni forzate e dell’accoglienza dei profughi e richiedenti asilo.
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…