Categorie: News

News Il rituale del tè: l’ATAYA in Senegal e in Gambia

In Senegal e in Gambia preparare il tè è una cosa seria. Il rituale è complesso, in wolof si chiama Ataya.

Il tè viene servito bollente anche nelle giornate più calde.
“E’ più che semplice tè” dicono i ragazzi senegalesi.
Ci si siede con calma intorno a un fornello a gas o a carbone e si attende tutti insieme che il tè sia pronto, chiacchierando.
Viene poi versato in un bicchierino di vetro e miscelato travasandolo più volte in un altro, dall’alto: “in questo modo lo zucchero si mescola con il liquido e il tè si raffredda, ma soprattutto si fa così per questioni estetiche: è bello da vedere!”

Mentre di solito sono le donne ad occurparsi dei pasti e della cucina, l’Ataya è un’attività principalmente maschile e diffusa anche fra i ragazzi giovani.

COME SI FA L’ATAYA

Materiale necessario e ingredienti:

-2 cucchiai di foglioline di tè verde
-mezzo cucchiaio di foglioline di menta
-zucchero

Preparazione:

metti a bollire poca acqua in una teiera. Aggiungi le foglie di tè e, a fuoco spento, lascia riposare 3 minuti. Scola completamente le foglioline (questo processo serve solo per lavare il tè). Fai bollire, nella stessa teiera, 4 bicchieri d’acqua. Aggiungi nella teiera sul fuoco la menta e lo zucchero. Quando l’acqua bolle versa il tè in un bicchierino, filtrandolo; travasa il tè da un bicchierino all’altro versando dall’alto, in modo da formare schiuma.

Agrodolce

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

4 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

4 giorni fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

4 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

I bambini nascono per essere felici

“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

OSSERVATORIO DEDICATO A MINORI 0-3 CON BACKGROUND MIGRATORIO

Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

IDENTITA’ AL CONFINE DUE INCONTRI DI DIALOGO APERTO CON GIOVANI DI SECONDA GENERAZIONE

Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…

3 mesi fa