Categorie: News

Progettare un futuro

Negli ultimi mesi Cambalache si sta dando da fare per scrivere alcuni progetti a favore degli ospiti dell’associazione.

L’obiettivo è favorire la formazione professionale dei ragazzi per prepararli al mondo del lavoro al quale presto potranno avvicinarsi.

Da questo momento in poi diventa fondamentale gettare le basi per la costruzione di competenze e conoscenze da spendere al di fuori del progetto d’accoglienza. Per questo motivo lo staff di Cambalache ha deciso di operare non solo in funzione delle esigenze quotidiane dell’assistenza ma progettando a lungo termine perché a nulla serviranno gli sforzi fatti dall’intera rete se non si identificano e creano opportunità reali di autonomia economica oltre che di inserimento sociale.

L’integrazione dei cittadini stranieri nella nostra società ha molteplici sfaccettature legate all’inserimento sociale, lavorativo e abitativo. Se vi è inserimento lavorativo, maggiori saranno le possibilità di emancipazione sociale e di risposta al bisogno abitativo.

Il 30 settembre Cambalache ha presentato due progetti: uno alla Fondazione SociAL e l’altro alla Fondazione CRT di Torino.

Il primo, “Bee My Job”, mira a creare opportunità concrete di inserimento lavorativo in un settore agricolo in cui esiste richiesta di manodopera qualificata: l’apicoltura.  Verranno quindi attivati, su due annualità, 2 corsi di apicoltura intensiva e 10 tirocini di inserimento in aziende apistiche. E’ previsto l’acquisto di 10 arnie da collocare in orti urbani o spazi verdi e le stesse verranno messe a disposizione per attività di apididattica rivolte ad un pubblico esterno.

Il secondo progetto, presentato al bando Iniziativa Lavoro 2014, è rivolto a categorie svantaggiate per favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro. L’idea progettuale prevede un corso di formazione di 135 ore, in gruppo e individuale, grazie alle quali i beneficiari acquisiranno conoscenze di diverso tipo: dalle competenze trasversali, a quelle di team-working e problem-solving; nozioni di educazione civica e sociale; orientamento professionale e stesura del curriculum vitae; formazione specifica relativa al settore agricolo e agrituristico. In un secondo momento, verranno attivati 8 tirocini in aziende agricole/agriturismi con l’obiettivo di formare gli utenti al lavoro nel settore ricettivo/agricolo.

Inoltre, Cambalache ha passato la prima selezione di idee progettuali presentate a Fondazione Tender To Nave Italia Onlus: il progetto prevedere il coinvolgimento dei richiedenti asilo ospitati dall’associazione e un gruppo di adolescenti da identificare. Grazie ad una serie di attività mirate che si svolgeranno per alcuni giorni a bordo del brigantino Nave Italia, le due realtà potranno conoscersi e scambiare esperienze in modo attivo.

Nuovi progetti sono in cantiere e in fase di scrittura, tutti con il medesimo obiettivo: progettare un futuro migliore per i nostri ragazzi!

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

4 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

4 giorni fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

4 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

I bambini nascono per essere felici

“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

OSSERVATORIO DEDICATO A MINORI 0-3 CON BACKGROUND MIGRATORIO

Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

IDENTITA’ AL CONFINE DUE INCONTRI DI DIALOGO APERTO CON GIOVANI DI SECONDA GENERAZIONE

Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…

3 mesi fa