Categorie: News

Racconti da !Estate Liberi!

Dall’11 al 17 agosto Antu e Lamen hanno partecipato con coraggio ed entusiasmo al campo di Libera a Cascina Caccia, bene confiscato alla mafia a San Sebastiano da Po.

I due ragazzi raccontano che appena arrivati si sono sentiti un po’ spaesati: c’erano altre 20 persone sconosciute, che parlavano una lingua in cui Antu e Lamen non si sentono sicuri.”All’inizio eravamo timidi…” dice Lamen. Dopo l’arrivo però c’è stato un incontro in cui ogni partecipante si è presentato. “Io mi sono presentato parlando in italiano!” dice Antu con orgoglio, e racconta che al campo hanno partecipato ragazzi provenienti da varie parti d’Italia e non solo.

La suddivisione in piccoli gruppi ha favorito la socializzazione, e lo svolgere ogni giorno un lavoro domestico diverso (cucinare, pulire le stanze, apparecchiare) ha fatto sì che ognuno contribuisse al funzionamento della struttura.
Ogni giorno ai partecipanti al campo è stato proposto un lavoro diverso di manutenzione della cascina. Hanno carteggiato e dipinto vecchi mobili, lavorato con le api, curato il frutteto e raccolto le nocciole.

Oltre al lavoro manuale i ragazzi hanno avuto l’occasione di incontrare delle persone con cui hanno trattato il tema della lotta alle mafie e della legalità. Durante questi incontri i compagni hanno aiutato Lamen e Antu a capire meglio, traducendo per loro in inglese.

<<Ringraziamo “the people of Cascina Caccia” e i nostri compagni per come ci hanno accolto.>>

<<Partecipare a questo campo di Libera mi ha permesso di fare nuove amicizie e ora capisco meglio l’italiano. Non so cosa dire, è stato bello!>> _ Lamen

<<Questa esperienza è stata una delle cose più belle che ho fatto da quando sono arrivato in Italia. Ovunque guardavo, vedevo persone con il sorriso. Prima di andare via abbiamo tutti pianto. Vorrei tornare e incontrare di nuovo i miei amici.>> _ Antu

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

3 settimane fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

4 settimane fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

4 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

1 mese fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

1 mese fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

2 mesi fa