Categorie: News

Alla ricerca della libertà di fede

Ciao!
Mi chiamo Dauda.
Sono nato il 6 marzo 1989 a Kumasi, l’antica capitale del Ghana, che è uno stato dell’Africa occidentale.
A vent’anni ho terminato la scuola secondaria: ho frequentato una scuola professionale per diventare costruttore.
Finita la scuola, in attesa di trovare un lavoro, ho fatto il conducente di minibus per aiutare economicamente la mia famiglia. Sono il quarto di sette figli: siamo sei fratelli e una sorella.
A dicembre 2013 ho lasciato il mio pese alla ricerca della libertà: sono di fede musulmana (in Ghana il 17% della popolazione è musulmano) e a casa mia non potevo professare liberamente la mia religione. E’ per questo che sono fuggito, con il cuore pieno della speranza di trovare un posto in cui vivere, libero di essere ciò che sono.
Ho attraversato con i pochi soldi che avevo il Burkina Faso e il Niger, fino ad arrivare in Libia. Lì ho lavorato come muratore, ma non c’era la pace.
Vivere in Libia è molto pericoloso, e sono dovuto scappare.
Ho preso il mare e sono arrivato in Italia.
Qui non ho incontrato problemi; ci sono persone che mi accettano e che si prendono cura di me.
Frequento la moschea, dove ci sono fedeli di tutte le nazionalità: marocchini, egiziani, maliani, gambiani, italiani e perfino cinesi!
Nella casa in cui vivo spesso cucino per gli altri; il mio piatto forte è il “fried yamm”.
Parlo inglese, arabo, haussa, <<and soon I will speak also a good italian, inchallah!>>: e presto, se dio vuole, parlerò bene anche l’italiano!

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

5 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

5 giorni fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

4 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

I bambini nascono per essere felici

“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”, scriveva Maria Montessori. Per…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

OSSERVATORIO DEDICATO A MINORI 0-3 CON BACKGROUND MIGRATORIO

Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si prefigge di attivare un osservatorio interistituzionale sul Comune…

3 mesi fa
  • Fermento
  • News

IDENTITA’ AL CONFINE DUE INCONTRI DI DIALOGO APERTO CON GIOVANI DI SECONDA GENERAZIONE

Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti…

3 mesi fa