I richiedenti asilo ospitati da Cambalache, pur essendo arrivati in condizione di emergenza, hanno sin dai primi giorni frequentato i corsi di italiano di Casa di Quartiere e del Laboratorio Sociale.
Arrivati tra aprile e maggio, si sono presto trovati di fronte all’arresto estivo delle attività e delle opportunità formative.
L’APS Cambalache, consapevole dell’importanza di poter dare un seguito ai percorsi di apprendimento avviati si è impegnata per garantire la continuità dell’insegnamento della lingua italiana nei mesi di luglio e agosto.
Lo scorso 14 luglio è così partito un progetto estivo di insegnamento dell’italiano L2, dal titolo “Percorsi”, grazie al contributo della Provincia di Alessandria che ha cofinanziato le attività al 50% insieme a Cambalache e ha concesso l’uso gratuito della Sala Affreschi del Chiostro di Santa Maria di Castello.
Sono stati attivati n. 3 percorsi di approfondimento delle conoscenze della lingua italiana (livello base, intermedio e avanzato) e n. 1 corso di prima alfabetizzazione. Ogni gruppo prevede n.3 incontri settimanali di 2 ore cada uno.
Il progetto vede il coinvolgimento delle stesse insegnanti di Casa di Quartiere e del Laboratorio Sociale che hanno seguito i ragazzi fin dall’inizio (n. 5 insegnanti specializzate nell’insegnamento dell’italiano L2).
Questo non solo ha permesso di prevenire la perdita delle conoscenze acquisite ma, al contrario, di approfondirle e di creare le basi per l’accesso, nell’autunno, ai corsi di lingua italiana del CTP e ai corsi di formazione professionale.
Il corso, che si concluderà il 5 settembre, darà infatti la possibilità di conseguire una certificazione finale delle competenze raggiunte e prevede il successivo inserimento nei corsi di italiano del CTP di Alessandria.
Crediamo che queste attività siano una risorsa per i rifugiati ma anche per il territorio in quanto creano opportunità di lavoro per i nostri giovani qualificati.
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…