Categorie: News

Il Mali, un pezzo di Cambalache

Il Mali, République du Mali, è uno stato dell’Africa occidentale e confina a nord con l’Algeria, ad est con il Niger, a sud con il Burkina Faso e la Costa d’Avorio, a sud-ovest con la Guinea e ad ovest con il Senegal e la Mauritania. Capitale è Bamako.

Il Mali ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960.

Con una popolazione di 14.517.176 abitanti (2009), il forte incremento demografico del paese alimenta intensi flussi migratori, sia stagionali verso il Senegal sia verso l’Europa: la comunità più numerosa vive in Francia. Il Mali si colloca nelle ultimissime posizioni (174°) della graduatoria dell’Indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite.

Le condizioni di vita sono precarie per la maggior parte della popolazione, la mortalità infantile è molto alta (122‰), bassa la speranza di vita (54 anni), il tasso di analfabetismo raggiunge l’81% e le carenti condizioni igienico sanitarie favoriscono il diffondersi di epidemie.

Le etnie diffuse in Mali sono BambaraBozoDogonMalinkeSarakolléSonghaiTuareg.

Il francese è l’unica lingua ufficiale e accompagna le altre lingue parlate nel paese: la lingua tuareg e la lingua bambara. In alcune zone del paese si parla il Soninke. Nella zona occidentale del paese è parlato lo Xaasongaxango.

La religione musulmana è la più diffusa tra la popolazione (80%, in maggioranza sunniti), seguita da quella animista (18%), da quella cristiana (1%) e da altri credi (1%).

In base alla costituzione del 1992 il Mali è una repubblica parlamentare con regime semipresidenziale.

In base al Rapporto Annuale di Amnesty International del 2013, nel gennaio dello stesso anno gruppi armati tuareg e islamisti hanno dato il via ad una rivolta che a marzo è sfociata in un colpo di stato militare a Bamako.

Il presidente democraticamente eletto, Amadou Toumani Touré è stato rovesciato e i leader del colpo di stato hanno mantenuto una certa influenza politica causando una divisione del paese su due fronti.

Tale conflitto nel nord del Mali ha provocato morti tra i militari e i civili e lo sfollamento di oltre 400.000 persone, che sono andate a rifugiarsi nel sud del Mali, in Algeria, nel Burkina Faso, in Mauritania o nel Niger.

Fonti: Wikipedia, Rapporto 2013 Amnesty International

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

3 settimane fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

4 settimane fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

4 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

1 mese fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

1 mese fa
  • Senza categoria

Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani

Percorsi di autonomia e inclusione rivolti alle donne corsi gratuiti, borse lavoro e nuove reti…

2 mesi fa