Verdi letture in programma per venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 15 alle 17 presso il parco Forte Acqui, nel cuore del quartiere Cristo. In occasione della Giornata Mondiale delle Api, il progetto "N.O.I. per la casa", finanziato dalla Regione Piemonte con fondi dell’Unione Europea, è lieto di annunciare l'inaugurazione della sua "biblioteca a cielo aperto".


UN MODELLO ALTERNATIVO
DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE
Cambalache nasce nel 2011 con il preciso intento di promuovere un modello alternativo di accoglienza e inclusione di richiedenti asilo e rifugiati. Impegnati ad Alessandria e a livello nazionale, giorno dopo giorno lavoriamo per promuovere la crescita del territorio e una società non discriminatoria, inclusiva e multiculturale.

NELLA STESSA BARCA
UN MODELLO ALTERNATIVO
DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE
Cambalache nasce nel 2011 con il preciso intento di promuovere un modello alternativo di accoglienza e inclusione di richiedenti asilo e rifugiati. Impegnati ad Alessandria e a livello nazionale, giorno dopo giorno lavoriamo per promuovere la crescita del territorio e una società non discriminatoria, inclusiva e multiculturale.
COSA FACCIAMO
Bee My Job, Skill Me Up e tutti i progetti rivolti all’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati. Dagli obiettivi ai risultati, scopri i progetti Cambalache: modelli virtuosi di accoglienza e inclusione sociale e lavorativa a favore dei più deboli.
COSA FACCIAMO
Bee My Job, Skill Me Up e tutti i progetti rivolti all’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati. Dagli obiettivi ai risultati, scopri i progetti Cambalache: modelli virtuosi di accoglienza e inclusione sociale e lavorativa a favore dei più deboli.


BEE MY JOB
Il fiore all’occhiello di Cambalache. Un progetto di apicoltura sociale e urbana volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei richiedenti asilo.

FERMENTO
Percorsi partecipati di inclusione di cittadini stranieri. Per creare ad Alessandria e Provincia un territorio più inclusivo per i cittadini stranieri, a beneficio di tutti i soggetti più vulnerabili e della crescita sostenibile dell’intera comunità.

PERCORSI DI INCLUSIONE
Inclusione, apprendimento della lingua italiana, dei nostri usi e costumi, del nostro codice culturale. Cambalache giorno dopo giorno lavora per una accoglienza inclusiva.

BEE MY JOB
Il fiore all’occhiello di Cambalache. Un progetto di apicoltura sociale e urbana volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei richiedenti asilo.

FERMENTO
Percorsi partecipati di inclusione di cittadini stranieri. Per creare ad Alessandria e Provincia un territorio più inclusivo per i cittadini stranieri, a beneficio di tutti i soggetti più vulnerabili e della crescita sostenibile dell’intera comunità.

PERCORSI DI INCLUSIONE
Inclusione, apprendimento della lingua italiana, dei nostri usi e costumi, del nostro codice culturale. Cambalache giorno dopo giorno lavora per una accoglienza inclusiva.

NON SEI SOLO
L’informazione semplificata e a portata di tutti durante l’emergenza Coronavirus
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza nella società italiana.
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema.
NON SEI SOLO
L’informazione semplificata e a portata di tutti durante l’emergenza Coronavirus
Verdi letture in programma per venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 15 alle 17 presso il parco Forte Acqui, nel cuore del quartiere Cristo. In occasione della Giornata Mondiale delle Api, il progetto "N.O.I. per la casa", finanziato dalla Regione Piemonte con fondi dell’Unione Europea, è lieto di annunciare l'inaugurazione della sua "biblioteca a cielo aperto".
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza nella società italiana.
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema.


VIENI A TROVARCI
Piazza Monserrato 7/8, 15121 Alessandria (AL)
P. Iva 02349080065
tel: 0131.483190
mail: info@cambalache.it
VIENI A TROVARCI
Piazza Monserrato 7/8, 15121 Alessandria (AL)
P. Iva 02349080065
tel: 0131.483190
mail: info@cambalache.it


CAMBALACHE CERCA TE
